Il progetto del Museo Ferroviario Virtuale nasce nel lontano maggio 2005 dalla constatazione cui giungono Giuseppe Maniscalco e Salvatore Attanasio, ex Capi Stazione delle Ferrovie dello Stato, instancabili amanti del mondo ferroviario, i quali per l’impossibilità di trovare idonee aree espositive sul territorio bresciano destinate ad accogliere la realizzazione di un museo reale, hanno “immaginato” un Museo Virtuale. Dall'idea alla realizzazione il passo non è stato breve. ... continua | ||||
Il Museo Ferroviario Virtuale è la vetrina di una raccolta vastissima, colta, ricca, preziosa di reperti unici, di documenti storici esistenti, quindi assolutamente reali. Ovvero, un museo nelle cui stanze virtuali sono esposti tutti quei pezzi, lampade, divise, berretti, apparati elettrici o meccanici utilizzati per la circolazione dei treni salvati dalla perdita o distruzione. Vecchi telefoni, apparecchi telegrafici, cimeli di ogni tipo, documenti e testimonianze legati alla storia e all’evoluzione ... continua | ||||
Il Museo Ferroviario Virtuale, indice per l'anno 2018 il secondo Concorso Nazionale di Fotografia dal titolo “IL TRENO, OGGI”. Il tema che viene proposto per questa seconda edizione del concorso, è la rappresentazione del processo di modernizzazione in atto nel trasporto ferroviario, specie quello riguardante il settore passeggeri, alla luce di un impegno sempre maggiore nella difesa dell’ambiente. Le immagini dovranno quindi illustrare ... continua | ||||